logo

Corso di Staged Photography

Dettagli Evento

  • Dal 14/04/22
  • Al 19/05/22
  • Dalle ore 21:00
  • Alle ore 23:00

Prezzo dell'evento

  • (Riservato ai soli SOCI) € 120,00

Località

  • Il Primo Terzo
  • Via Ferrara, 3/A
  • Prato
  • 392 12 31 223
  • www.ilprimoterzo.it

La Staged Photography (ovvero “Fotografia Allestita”) è ormai diventata, nel corso del XX secolo, una delle forme d’arte più popolari nelle mostre di tutto il mondo. Si tratta di una tipologia di fotografia che mette in risalto, oltre alle doti tecniche del fotografo, soprattutto il suo estro artistico e la capacità di composizione.
L’idea e l’immaginazione che compongono uno scatto cosiddetto “pensato” si formano dentro di noi in un primo momento per mezzo di immagini stereotipate, ovvero che celano dentro la loro struttura una sorta di archetipo collettivo, figure e simboli mitologici inconsci che fanno parte della nostra personalità più primitiva.
Il nostro compito è quello di approfondire un’idea inizialmente acerba e stereotipata, per condurla ad assumere connotati e stili di composizione che rappresentino un’opera matura e pensata, sotto ogni aspetto comunicativo.

Questa scelta stilistica si dissocia a prima vista da una fotografia prettamente “naturale”, e a differenza di essa richiede una lunga preparazione per condurre il fotografo allo scatto finale.
Ogni idea, anche se non originale, può a sua volta diventare qualcosa di particolare e prezioso, ma per far ciò è necessario andare oltre il concetto base suggerito dalla parola “fotografia”.

Attraverso questo corso metteremo a confronto non solo la nostra tecnica fotografica, ma anche e soprattutto il nostro estro artistico, cercando di comprendere in ultima analisi le motivazioni delle nostre scelte, secondo un percorso psicologico che getta l’occhio sul linguaggio emotivo tipico della pittura e del cinema.

Il corso si svolgerà il Giovedì dalle ore 21:00 dal 14 Aprile al 19 Maggio

Argomenti trattati:
– Le fasi di realizzazione di un progetto fotografico: l’idea, il soggetto, la scaletta e lo scatto finale.
– Il linguaggio degli obbiettivi e l’impatto narrativo sullo spettatore.
– L’utilizzo delle inquadrature cinematografiche per narrare una storia.
– La luce continua come fonte d’illuminazione del personaggio.
– Lo studio dell’effetto movimento e dell’effetto statico del personaggio attraverso l’analisi dei quadri di Edgar Degas e Paul Delvaux.
– La struttura di personaggi molteplici ed il loro significato all’interno dell’immagine, attraverso l’analisi cinematografica del film “Persona” di Ingmar Bergman.

Al termine di ogni lezione verranno assegnati ai partecipanti dei compiti (facoltativi) da realizzare in proprio o in gruppo, durante l’arco della settimana.
Gli esercizi saranno attinenti ai temi trattati nell’ultima lezione, e oltre a testare le capacità artistiche del fotografo, saranno un’occasione per avere un’analisi critica e un confronto diretto con il docente, attraverso una sua personale recensione degli scatti realizzati.